Seguici su
Cerca

Animali domestici

Portare il cane a spasso in aree urbane è un piacere. Ma cosa può succedere se non si rispettano gli obblighi dettati dalla legge?

Molti proprietari non li conoscono tutti o fingono di ignorarli, invece sono importanti per la tutela degli animali e delle persone.

Data: Lunedì, 13 Dicembre 2021

Immagine: UNC_cane-passeggio

Secondo la legge (ORDINANZA Min. Sal., art. 672 cp; art. 2052 cc), il proprietario di un cane è responsabile del benessere, del controllo e della conduzione del proprio animale e risponde di danni o lesioni a persone, altri animali e cose provocati dall’animale stesso, ANCHE SE ERA SMARRITO O FUGGITO!

Si comunica inoltre, ai proprietari e ai detentori, che quando portano il loro cane in aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico devono rispettare le regole in vigore tra le quali:

✅      utilizzare un guinzaglio non più lungo di 1.50 metri; fanno eccezione le aree cani, dove gli animali possono essere lasciati liberi.

✅    il cane deve essere affidato solo a persone in grado di gestirlo correttamente.

✅    deve raccoglierne le feci e comunque avere sempre con sé l’occorrente a questo scopo.

CHI LASCIA LIBERI, o non custodisce con le debite cautele, animali o ne affida la custodia a una persona non adatta rischia una sanzione amministrativa da 25 a 258 euro! Per chi abbandona animali domestici è prevista invece una punizione con l'arresto fino ad un anno ed una sanzione che va da 1.000 a 10.000 euro.

Conoscere le regole che la legge impone, per detenere/portare a spasso il cane in sicurezza e rispettarle ogni volta che si esce di casa con lui, è fondamentale per evitare situazioni di pericolo o danni, ma è importante anche per garantire il benessere dell’animale.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Licenza proprietaria

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 13 Dicembre 2021