Servizi
Pagamenti, domande e iscrizioni, contributi e graduatorie, segnalazioni, autorizzazioni e concessioni, certificati e dichiarazioni, servizi pubblici.
Assegno comunale ai nuclei familiari (INPS)
È un assegno, concesso in via esclusiva dai comuni e pagato dall’INPS, rivolto alle famiglie che hanno figli minori e che dispongono di patrimoni e redditi limitati.
Assegno di maternità dei Comuni (INPS)
L’assegno di maternità dei Comuni, meglio conosciuto come bonus mamme disoccupate, è una misura di sostegno al reddito, inserita anche per il 2023 nella legge di Bilancio. Il contributo, concesso dai Comuni ma erogato dall’Inps, è stato pensato, come indica il nome stesso, per le mamme disoccupate o che non lavorano come, ad esempio, le casalinghe.
Fa parte quindi di un pacchetto di agevolazioni previste dallo Stato a sostegno delle famiglie con un reddito basso. Viene concesso infatti alle madri con un reddito ISEE inferiore a 19.185,13 euro.
Attribuzione numero civico
A norma del Regolamento anagrafico del 30.5.1989, n.223, ogni porta o altro accesso dalle aree di circolazione all'interno dei fabbricati di qualsiasi genere (sia esterne che interne, ad attività commerciali, a passi carrai, ecc..), devono essere provvisti di appositi numeri civici. I proprietari, i costruttori o i progettisti, dopo la realizzazione degli accessi della nuova costruzione o dell'edificio oggetto di ristrutturazione o, comunque, con un congruo anticipo sulla consegna degli appartamenti, devono presentare apposita domanda al Comune per ottenere l'indicazione dei numeri civici.
Autenticazione di atti e documenti
L'autenticazione delle copie di atti da presentarsi alle Pubbliche Amministrazioni può essere richiesta al pubblico ufficiale che ha emanato l'atto o presso il quale è depositato l'originale, o al pubblico ufficiale a cui è destinato il documento, nonché ad un Notaio, Cancelliere, Segretario Comunale, o Funzionario incaricato dal Sindaco, inoltre il cittadino può dichiarare sotto la propria responsabilità che la copia è conforme all'originale.
Autocertificazione
L’autocertificazione permette al cittadino di presentare agli enti pubblici, alle imprese che gestiscono servizi pubblici ed ai privati, una propria dichiarazione (dichiarazione sostitutiva di certificazione) relativa a stati, qualità personali e fatti, elencati all’art. 46 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, in sostituzione della normale certificazione rilasciata dagli uffici competenti.
Autorizzazione - Manomissione suolo pubblico
manomissione su area di proprietà pubblica
Autorizzazione - Mobilità persone invalide
Il "contrassegno invalidi" è quel tagliando che reca il simbolo dell'omino in sedia a rotelle. Il tagliando permette alle persone disabili di usufruire di facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli.
Certificati - Anagrafici redatti a mano, ricerche d'archivio, albero genealogico
Per quanto riguarda i dati storici, occorre fare riferimento alla disposizione dell'art. 35, comma 4 del DPR n. 223/89, che dispone: "previa motivata richiesta, l'ufficiale d'anagrafe rilascia certificati attestanti situazioni anagrafiche pregresse".
Comunicazione di cessione fabbricato
La comunicazione di cessione di un fabbricato è una comunicazione obbligatoria che deve essere presentata da parte di chi concede l’uso esclusivo a qualsiasi titolo (vendita, affitto, uso gratuito) di un immobile, o parte di esso, per un periodo superiore a 30 giorni.
Concessioni - Occupazione suolo pubblico
I cittadini o le ditte che per necessità nell'esecuzione di lavori (murari, fognari, di tinteggiatura, traslochi, ecc..) ingombrano e/o occupano suolo pubblico (marciapiedi, strade, ecc..) devono munirsi di apposita concessione.
Diritto di accesso agli atti amministrativi
Per "diritto di accesso" si intende, in base alla normativa vigente, il diritto degli interessati a prendere visione e ad estrarre copia di documenti amministrativi. Lo possono esercitare tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto ed attuale collegato ad una situazione che sia giuridicamente tutelata e connessa al documento oggetto di richiesta di accesso.
È possibile richiedere ogni documento amministrativo (inteso quale rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti) detenuto da una pubblica amministrazione e concernenti attività di pubblico interesse, indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica della loro disciplina sostanziale.
Giudici popolari - richiesta iscrizione ecc
A cadenza biennale il Comune è tenuto alla compilazione d'ufficio degli elenchi dei cittadini idonei ad essere iscritti agli Albi dei Giudici Popolari di Corte d'Assise e di Corte d'Assise d'Appello alla cui formazione definitiva provvedono i Presidenti dei Tribunali delle rispettive Corti.
Il richiedente deve:
- essere cittadino italiano e godere dei diritti civili e politici
- avere buona condotta morale
- titolo di studio:
per i Giudici Popolari delle Corti d'Assise: licenza di scuola media inferiore
per i Giudici Popolari delle Corti d'Assise e d'Appello: diploma di scuola media superiore
Non possono richiedere l'iscrizione:
- I Magistrati e, in generale, i Funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario
- Gli appartenenti a Forze Armate dello Stato ed a qualsiasi organo di Polizia, anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio
- I Ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione
IMU - Imposta Municipale Unica
Ad opera dell’art. 1, commi da 739 a 783, della Legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di Bilancio 2020) è stata istituita la “nuova” ’IMU a decorrere dal 1° gennaio 2020; il citato articolo 1, al comma 738, provvede ad abrogare la TASI, le cui disposizioni sono assorbite da quelle introdotte per la disciplina della “nuova” IMU
Legalizzazione di fotografie
Con la legalizzazione di fotografia si mettono in relazione la foto e dati anagrafici di una determinata persona.
Possono essere autenticate solo le foto dirette a Pubbliche Amministrazioni (passaporti, patente, porto d'armi).
Permesso di Costruire
Il proprietario dell’immobile o chi abbia titolo per richiederlo deve presentare la domanda di permesso di costruire al Comune allegando ad essa tutta la documentazione necessaria all’istruttoria di competenza dei diversi Uffici.
Raccolta gratuita a domicilio dei rifiuti ingombranti
Per rifiuti ingombranti si intendono rifiuti di grandi dimensioni che non possono essere trasportati con autovettura quali frigoriferi, mobilio, tavoli, materassi ecc.
Richiesta di certificazione anagrafica e certificati anagrafici ANPR on-line
I certificati emessi dal Comune di Pezzaze vengono rilasciati a chi ha la residenza nel nostro comune e a chi risiede nei Comuni che aderiscono all’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), la banca dati nazionale delle anagrafi comunali.
Richiesta utilizzo sale comunali
Il Comune di Pezzaze mette a disposizione di cittadini ed Associazioni alcuni locali di proprietà comunale in concessione d'uso temporaneo per incontri e/o riunioni.
I locali disponibili sono:
- Sala Consiliare
- Sala riunioni (ex Biblioteca) - Via Donini, 8
Rilascio autorizzazione attività di fochino
Cosa è: è la licenza che permette l’esercizio dell’attività del brillamento delle mine a fuoco o elettrico
A chi serve: a tutti coloro che vogliono svolgere le sopracitate attività.
Rilascio nuova Carta di Identità Elettronica (CIE)
La carta di identità elettronica (CIE), può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o presso il Comune di dimora.
Il cittadino riceverà la CIE all’indirizzo indicato entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta. Una persona delegata potrà provvedere al ritiro del documento, purché le sue generalità siano state fornite all’operatore comunale al momento della richiesta.
Separazione, divorzio e annullamento dell'atto di matrimonio
I coniugi possono concludere personalmente, davanti all’Ufficiale dello Stato Civile un accordo consensuale di separazione o di divorzio, nonché di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio, con l’assistenza facoltativa di un avvocato (per il quale è escluso il potere di rappresentanza).
TARI – Tassa sui rifiuti
La tassa sui rifiuti (TARI) è stata istituita dalla Legge n. 147 del 27 Dicembre 2013, commi 639 e ss., decorre dal 01 Gennaio 2014 e sostituisce il prelievo vigente fino al 31 Dicembre 2013 (TARES e T.I.A.). Rappresenta la componente, relativa al servizio rifiuti dell’Imposta Unica Comunale (IUC) ed è destinata a finanziare integralmente i costi del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti a carico dell’utilizzatore.
Whatsapp Comune di Pezzaze
“WhatsApp Comune di Pezzaze” è il canale di pubblica utilità che informa i cittadini e gli utenti in modo semplice, diretto e tempestivo su avvisi, scadenze, principali iniziative, possibili disservizi e altro ancora.
Tutti i servizi
Ambiente
Verde urbano, gestione dei rifiuti, inquinamento, igiene urbana, disinfestazione, canile, smarrimento animali domestici, vivaio, acque di balneazione.
Anagrafe e stato civile
Certificati anagrafici, nascita, residenza, carta d’identità, espatrio, matrimonio, unione civile, separazione, divorzio, cittadinanza, elezioni, morte.
Attività produttive e commercio
Avvio di un’attività, industria, impresa, commercio, autorizzazioni e concessioni per attività produttive, mercati, incentivi e supporto alle imprese.
Autorizzazioni
Autorizzazioni, permessi, licenze, concessioni di suolo, passi carrabili, prestito di beni del Comune.
Cultura e tempo libero
Biblioteche, musei, gallerie comunali, impianti sportivi, luoghi della cultura e dell’arte, contributi alla cultura, allo spettacolo e allo sport.
Edilizia e urbanistica
Piani urbanistici, piani paesaggistici, certificati per immobili, case, terreni, edifici, compatibilità e vincoli paesaggistici, conformità, destinazione d’uso.
Giustizia e sicurezza pubblica
Polizia municipale, sanzioni amministrative, oggetti smarriti, risarcimento danni, Protezione civile.
Mobilità e trasporti
Mobilità e trasporti, parcheggi, automobile, trasporto pubblico.
Salute, benessere e assistenza
Assistenza, supporto e tutela sociale, contributi economici, sostegno ai minori e alle famiglie, alloggi comunali, politiche giovanili, disabilità, anziani.
Tributi e finanze
Tasse e tributi locali, tassa sui rifiuti, pubbliche affissioni, imposta comunale sulla pubblicità.
Vita lavorativa
Lavoro, concorsi e selezioni, licenze e abilitazioni professionali, sicurezza sul lavoro, mobilità volontaria, accesso agli atti del Comune.