Cos'è
Sono pertanto da allegare, relativamente al tipo di intervento da operare: DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLE DOMANDE FIRMATA DA: COMMITTENTE, PROGETTISTA, DIRETTORE LAVORI, IMPRESA ESECUTRICE DELLE OPERE, INDICANTE:
- copia del titolo di proprietà, completo degli estremi di registrazione e trascrizione, e/o delega da parte del proprietario all’esecuzione delle opere;
- certificato di iscrizione all’Albo degli imprenditori agricoli, secondo disposizioni L.R. 07.06.80 n° 93 per interventi in zona agricola;
- la nomina del Direttore dei Lavori (architetto, geometra, ingegnere o perito edile iscritto al proprio Albo o Ordine Professionale);
- la nomina dell’impresa costruttrice per l’esecuzione delle opere;
- la nomina della discarica autorizzata nella quale verranno depositati i materiali di risulta, ai sensi delle disposizioni del DPR 10.09.82 n° 915 e da Ordinanza Sindacale 1/96 del 06.03.96.;
- estremi della Licenza Edilizia, Concessione Edilizia, Condono Edilizio relativi alla costruzione o ampliamento del fabbricato;
- schede catastali con destinazione d’uso attuali;
- copia atto, registrato e trascritto, di vincolo alla volumetria assentibile alla necessaria superficie per impedire l’ulteriore utilizzo di quest’ultima;
- convenzione registrata con il titolare del fondo finitimo per deroga alla distanza dal confine;
- impegnativa, registrata e trascritta, di rinuncia al maggior indennizzo in caso di esproprio, essendo l’immobile vincolato dal PRG ad uso pubblico;
- atto registrato e trascritto di vincolo pertinenziale del box auto alla relativa unità immobiliare ai sensi dell’art.5.14.2 delle N.T.A. adottate D.C.C. n°28 del 06/04/98 e Legge n°122 del 24/03/89;
- scheda I.S.T.A.T..
DOCUMENTAZIONE GRAFICA FIRMATA DA: COMMITTENTE, PROGETTISTA, DIRETTORE LAVORI, IMPRESA ESECUTRICE DELLE OPERE INDICANTE:
- relazione tecnica descrittiva delle opere contenente calcolo analitico planovolumetrico e verifica dei parametri urbanistici (densità edilizia, superficie coperta, ecc.) in base alle prescrizioni urbanistico edilizie vigenti ed adottate;
- documentazione fotografica particolareggiata dello stato di fatto;
- estratto di mappa catastale indicante numeri di mappa, foglio e Sezione Censuaria, esteso per un raggio di almeno 200 metri oltre i confini del fondo;
- rilievo del terreno, comprendente le relative quote altimetriche, indicando la quota 0.00 in un punto riconoscibile, accessibile e verificabile in ogni momento durante i lavori, in scala adeguata, 1:100/1:200/1:250/1:500, con allegata dichiarazione del progettista o del tecnico rilevatore abilitato, sotto forma di perizia giurata, della conformità delle dimensioni, nonché dei calcoli effettuati;
- rilievo e relazione geologica in scala 1:2000/1:1000/1:500/1:200/1:100;
- planimetria d’assieme dell’area in scala 1:200/1:100/1:50 indicante: ingombro del fabbricato, orientamento, larghezze stradali, distanze dai confini e dai fabbricati limitrofi, nonché le altezze degli edifici stessi, arredo a verde, pavimentazioni, parcheggi ecc.;
- rilievo quotato dello stato dei luoghi con indicate le destinazioni attuali (piante, prospetti e sezioni) in scala 1:100/1:50;
- tavole grafiche riportanti le colorazioni degli interventi previsti (giallo e rosso) in scala 1:100/1:50;
- piante di progetto, di tutti i piani, quotate con indicate le destinazioni, le superfici utili, ed i rapporti aeroilluminanti dei singoli locali in scala 1:100/1:50;
- sezioni di progetto quotate estese ai terreni pertinenti, ai confini ed alle eventuali strade adiacenti, indicando la quota 0.00 in un punto riconoscibile, accessibile e verificabile in ogni momento durante i lavori, in scala 1:100/1:50;
- prospetti di progetto di tutte le pareti esterne, in scala 1:100/1:50;
- particolari costruttivi in scala 1:10/1:20 con indicazione dei colori e materiali utilizzati;
- adeguata campionatura compositiva dei colori (cm.20 x 30);
- computo metrico estimativo ex art.4 L.R. 60+61/77;
- computo metrico estimativo ex art.4 L.R. 60+61/77per le opere realizzate abusivamente ex art.13 L 47/85;
- richiesta di allacciamento alla rete fognaria, con schema delle fognature delle acque bianche e nere redatto secondo le modalità previste dalla Legge Regionale n°62/85, contenente il tracciato fino all’allacciamento comunale ed allegate caratteristiche tecniche dei singoli elementi costruttivi;
- tabella con calcolo della superficie netta dei singoli vani dell’intero edificio indicando le caratteristiche particolari per compilazione prospetto ex D.M. 10.05.77;
- progetto e documentazione prescritta dalla L. n°46/90 (norme per la sicurezza degli impianti); se non dovuti allegare dichiarazione sostitutiva attestante la non obbligatorietà in base alle disposizioni della stessa normativa;
- progetto e documentazione, prescritta dalla L. n° 10 del 09/01/91 e regolamento di esecuzione, con allegata dichiarazione di presentazione della stessa, prima dell’inizio dei lavori; se non dovuti allegare dichiarazione sostitutiva attestante la non obbligatorietà in base alle disposizioni della stessa normativa;
- denuncia delle opere in Cemento Armato ed a struttura metallica, ai sensi della L. 05.11.1971 n° 1086 e successive modifiche; se non dovuta allegare dichiarazione sostitutiva attestante la non obbligatorietà in base alle disposizioni della stessa normativa;
- progetto e documentazione prescritta da: L.13/89, D.M.236/89, L.R.6/89 e successive (norme per l’abbattimento delle barriere architettoniche);
- Autorizzazione del Servizio Beni Ambientali Regionale, essendo l’immobile vincolato ai sensi della Legge n° 1497 del 29/06/39;
- Nulla Osta della Soprintendenza ai Beni Monumentali ed Architettonici della Regione Lombardia, essendo l’immobile vincolato ai sensi della Legge n° 1089 del 30/06/39;
- Nulla Osta della Soprintendenza Archeologica della Regione Lombardia;
- Nulla Osta Ente proprietario della Strada;
- Nulla Osta del Comando Provinciale del Corpo Vigili del Fuoco ai fini della prevenzione degli incendi;
- dichiarazione di responsabilità per la Prevenzione incendi, ai sensi DM 16.02.1982 (G.U. n° 98 del 09.04.1982)
- autocertificazione in merito alla presenza, o meno, di elettrodotti nel raggio di mt. 30 e della relativa tensione nominale
- autocertificazione in merito alla presenza, nel raggio di 200 mt., di impianti fissi per stazioni radio base e stazioni Tv.